Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito. |
|||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
LA BASILICA DI LITERNUM - (Ricostruzione ipotetica) "Le basiliche...attigue e congiunte al foro nelle parti più calde, onde permettere ai negoziatori di accedervi d'inverno senza timore del cattivo tempo. La loro larghezza non sia meno della terza parte della lunghezza né più della metà di essa ...". (De Architectura - Vitruvio Pollione). La basilica di Liternum, che misura m. (32 x 23,40), era a navata unica. Essa costruita in tarda età repubblicana era caratterizzata da un ampia entrata a tre varchi con la parete di fronte l'ingresso ritmata da una successione di colonne dove al centro di questa era ubicato il seggio del magistrato.
L'esercizio di architettura che ha portato alla costruzione del modello tridimensionale ha ipotizzato l'altezza dell'aula della basilica proporzionata alle misure della pianta dell'edificio. La pavimentazione interna, è stata immaginata in mosaico e con motivi geometrici, sicuramente non corrispondente a quella effettivamente esistita. Si suppone che, essendo stata completamente divelta come quella del Capitolium, la superficie calpestabile era stata realizzata con materiali coerenti con l'importanza e la funzione dell'edificio stesso.
VIDEO DELLA RICOSTRUZIONE DELLA BASILICA
LITERNUM
RICOSTRUZIONE DEL FORO DI LITERNUM
IL FORO
IL CAPITOLIUM
IL TEATRO
L'ARA DI SCIPIONE
Potrebbe interessarti anche:
CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE
ORARI E TARIFFESITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI
EVENTI
NEWS
IL TEMPIO CIMMERO
ECATE E I CAMPI FLEGREI:UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO
I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI
L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO
STORIA DEI LAGHI FLEGREI
I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI
IL DISCO DI HERA
PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA
SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO
LITERNUMRICOSTRUZIONE DEL FORO
VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM
NECROPOLI DI LITERNUM
IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA
MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI
LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA
FUMAROLE PISCIARELLI
CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR
TERME DI AGNANO
PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA
|
|||||||||||||||
CONTATTI |